Mario (Walter Ricciardi), accompagnato dal padre Francesco
(Mario Merola) parte per Roma e saluta la madre Elvira Gargiulo (Liana
Trouché). la casa di Francesco Gargiulo
(Mario Merola) è in via Catullo, a Posillipo, Napoli. Guarda il film completo su www.thefilmclub.itSinossi:Don Salvatore Savastano, boss del contrabbando di sigarette, perde la moglie e l'unico figlio uccisi da quattro rapinatori mascherati, mentre la famiglia, riunita in un ristorante, festeggiava la Prima Comunione del bambino. Da quel momento don Salvatore non ha altro scopo nella vita che far giustizia con le sue mani dei quattro assassini. Marilì, l'amante tradita del boss Totonno o'pazzo, vuol vendicarsi di lui e ha intenzione di punirlo rivelando a Don Salvatore la sua colpevolezza e il nome dei suoi complici. Un uomo di Totonno, però, scopre le sue intenzioni, e il boss la uccide. Grazie a Gennarino, uno scugnizzo orfano del quale è diventato amico e protettore, Don Salvatore riesce egualmente a smascherare gli assassini del figlio, ma finisce nelle loro mani e rischia di morire dilaniato da una bomba. Fortunatamente Gennarino lo libera in tempo. Mentre i quattro delinquenti festeggiano in un ristorante la creduta scomparsa di Don Salvatore, questi irrompe armato nel locale, e ne uccide tre. Totonno scappa trascinandosi dietro Gennarino, ma al termine di un lungo inseguimento in mare, Don Salvatore riesce finalmente a far giustizia.Sui luoghi:Posillipo è un quartiere situato nella parte occidentale di Napoli, in Italia. È una delle zone residenziali più prestigiose e panoramiche della città, nota per la sua bellezza naturalistica e le viste spettacolari sul Golfo di Napoli. Posillipo è caratterizzato da una serie di colline che si affacciano sul mare, offrendo un panorama mozzafiato sulla baia e sulle isole di Capri, Ischia e Procida. Le sue strade panoramiche, come Via Posillipo e Via Petrarca, sono famose per le loro ville signorili e i giardini ben curati. Il quartiere ha una storia antica, risalente all'epoca romana, e prende il nome dal termine greco "Pausílypon", che significa "riposo dai dolori". Durante l'era romana, Posillipo era una rinomata località di villeggiatura per l'élite romana, attratta dalle sue bellezze naturali e dalle terme termali. Oggi, Posillipo è una zona residenziale di prestigio, frequentata da famiglie benestanti, artisti e personaggi famosi. Le ville storiche, alcune delle quali risalenti al periodo borbonico, conferiscono al quartiere un'atmosfera elegante e raffinata. Oltre alle residenze di lusso, Posillipo offre anche attrazioni culturali e ricreative. Nella zona si trovano il Parco Virgiliano, un parco pubblico che offre una vista panoramica sulla città di Napoli, e il Teatro Palapartenope, un importante centro per spettacoli e concerti. La bellezza e l'atmosfera di Posillipo hanno ispirato numerosi artisti, poeti e scrittori nel corso dei secoli. La lirica "Santa Lucia", famosa in tutto il mondo, è stata scritta dal poeta napoletano Salvatore Di Giacomo proprio ispirandosi al quartiere di Posillipo. In conclusione, Posillipo è un quartiere affascinante e panoramico di Napoli, con la sua storia millenaria, le ville signorili e le viste spettacolari sul Golfo di Napoli. È un luogo ideale per godere della bellezza naturale e della tranquillità, immergendosi nella storia e nella cultura di questa affascinante città italiana.
Guarda ora