Napoli... serenata calibro 9: contrabbando
Sinossi:
Don Salvatore Savastano, boss del contrabbando di sigarette, perde la moglie e l'unico figlio uccisi da quattro rapinatori mascherati, mentre la famiglia, riunita in un ristorante, festeggiava la Prima Comunione del bambino. Da quel momento don Salvatore non ha altro scopo nella vita che far giustizia con le sue mani dei quattro assassini. Marilì, l'amante tradita del boss Totonno o'pazzo, vuol vendicarsi di lui e ha intenzione di punirlo rivelando a Don Salvatore la sua colpevolezza e il nome dei suoi complici. Un uomo di Totonno, però, scopre le sue intenzioni, e il boss la uccide. Grazie a Gennarino, uno scugnizzo orfano del quale è diventato amico e protettore, Don Salvatore riesce egualmente a smascherare gli assassini del figlio, ma finisce nelle loro mani e rischia di morire dilaniato da una bomba. Fortunatamente Gennarino lo libera in tempo. Mentre i quattro delinquenti festeggiano in un ristorante la creduta scomparsa di Don Salvatore, questi irrompe armato nel locale, e ne uccide tre. Totonno scappa trascinandosi dietro Gennarino, ma al termine di un lungo inseguimento in mare, Don Salvatore riesce finalmente a far giustizia.
Attori:
Mario Merola è stato un celebre cantante e attore italiano, noto per la sua interpretazione del genere musicale napoletano e per le sue performance cinematografiche nel cinema di genere partenopeo. Nato il 6 aprile 1934 a Napoli, Merola ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura popolare italiana. La carriera di Mario Merola ha avuto inizio come cantante di musica popolare napoletana, esibendosi in diverse feste e spettacoli locali. La sua voce potente e appassionata, unita alla sua abilità di coinvolgere il pubblico, lo ha reso presto un'icona della musica napoletana. Le sue canzoni, spesso caratterizzate da testi emozionali e melodie coinvolgenti, hanno raggiunto un vasto pubblico e sono diventate simbolo di Napoli e della sua cultura. Negli anni '70 e '80, Merola ha ampliato la sua carriera artistica, facendo il suo debutto nel cinema. Ha recitato in numerosi film del genere "poliziottesco" e "musicarello", che erano particolarmente popolari in quel periodo. La sua presenza magnetica e il suo talento recitativo gli hanno permesso di interpretare ruoli di personaggi dal cuore caldo e dalla personalità forte, diventando un'icona per molti spettatori. Merola è diventato particolarmente noto per le sue interpretazioni di ruoli di "scugnizzi", giovani ribelli e coraggiosi che affrontano le difficoltà della vita nella Napoli degli anni '70 e '80. I suoi film come "Zappatore", "Napoli violenta" e "Carcerato" hanno rafforzato la sua reputazione di attore versatile, in grado di trasmettere autenticità e forza emotiva sullo schermo. Oltre alla sua carriera musicale e cinematografica, Mario Merola è stato anche un personaggio di grande impegno sociale. Ha sostenuto cause umanitarie, difendendo i diritti dei più bisognosi e promuovendo valori di solidarietà e giustizia. La sua voce e la sua influenza sono state utilizzate per portare attenzione a questioni sociali importanti e per dare voce ai più deboli. Mario Merola è ricordato come una delle icone più amate e rappresentative della cultura popolare italiana. La sua musica, le sue interpretazioni cinematografiche e la sua personalità affascinante hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell'intrattenimento italiano. La sua eredità continua ad essere celebrata e la sua musica è ancora ascoltata e amata da molti, rendendo Mario Merola una leggenda della musica e del cinema napoletano.
Mario Merola, Aldo Canti, Ria De Simone
Alfonso Brescia