Napoli... serenata calibro 9: lo scippo
Lo scippo. Don Savastano (Mario Merola) assiste ad uno scippo e decide di intervenire: siamo a Montecelio (RM), davanti alla solita Scalinata di Piazza San Giovanni. Guarda il film completo su www.thefilmclub.it
Sinossi:
Don Salvatore Savastano, boss del contrabbando di sigarette, perde la moglie e l'unico figlio uccisi da quattro rapinatori mascherati, mentre la famiglia, riunita in un ristorante, festeggiava la Prima Comunione del bambino. Da quel momento don Salvatore non ha altro scopo nella vita che far giustizia con le sue mani dei quattro assassini. Marilì, l'amante tradita del boss Totonno o'pazzo, vuol vendicarsi di lui e ha intenzione di punirlo rivelando a Don Salvatore la sua colpevolezza e il nome dei suoi complici. Un uomo di Totonno, però, scopre le sue intenzioni, e il boss la uccide. Grazie a Gennarino, uno scugnizzo orfano del quale è diventato amico e protettore, Don Salvatore riesce egualmente a smascherare gli assassini del figlio, ma finisce nelle loro mani e rischia di morire dilaniato da una bomba. Fortunatamente Gennarino lo libera in tempo. Mentre i quattro delinquenti festeggiano in un ristorante la creduta scomparsa di Don Salvatore, questi irrompe armato nel locale, e ne uccide tre. Totonno scappa trascinandosi dietro Gennarino, ma al termine di un lungo inseguimento in mare, Don Salvatore riesce finalmente a far giustizia.
Il luogo:
Piazza San Giovanni, conosciuta anche come Piazza San Giovanni in Laterano, è una delle piazze più importanti e significative di Roma. Situata nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano, è un luogo di grande importanza storica, religiosa e culturale. La piazza è famosa per la sua imponenza e la sua vastità. È una delle piazze più grandi di Roma, con una superficie di circa 22.000 metri quadrati. È caratterizzata da una spaziosa area pavimentata, circondata da eleganti colonnati e da importanti edifici storici. Al centro della piazza si erge l'obelisco di San Giovanni, uno dei più antichi e alti di Roma. L'obelisco è stato originariamente costruito nell'Antico Egitto e successivamente portato a Roma nel IV secolo d.C. Rappresenta un simbolo di connessione tra le antiche civiltà e la storia cristiana. La piazza è anche dominata dalla maestosa Basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale della città di Roma. È considerata la "madre" di tutte le chiese cattoliche ed è stata la residenza ufficiale dei papi fino al trasferimento della sede papale a Avignone. La basilica è rinomata per la sua ricchezza artistica e architettonica, con un'imponente facciata barocca e affreschi di grande valore all'interno. Piazza San Giovanni ha un ruolo importante nella vita religiosa di Roma. È il luogo in cui si svolge la celebrazione annuale della Festa di San Giovanni Battista, patrono di Roma, il 24 giugno. Durante questa festa, la piazza si riempie di fedeli e visitatori che partecipano alle processioni religiose e alle cerimonie tradizionali. La piazza ha anche ospitato eventi di grande importanza storica e culturale. È stata il luogo di celebrazioni per l'Unità d'Italia nel 1861, segnando un momento significativo nella storia del paese. Nel corso degli anni, ha anche ospitato concerti e manifestazioni pubbliche, attirando folle di persone provenienti da tutto il mondo. Piazza San Giovanni è un luogo affascinante, ricco di storia, arte e spiritualità. La sua vastità e la sua bellezza architettonica la rendono un punto di riferimento importante per i visitatori e per i cittadini di Roma. È un luogo che incarna l'essenza e la grandiosità della città eterna, invitando i visitatori a immergersi nella sua storia millenaria e nel suo spirito unico.
Mario Merola, Aldo Canti, Ria De Simone
Alfonso Brescia