Veleno: la chiesa
La Chiesa dove Rosaria, mentre sta pregando, viene
avvicinata da una veggente, è la Parrocchia di Santa Maria Assunta in via
Chiesa a Villa Literno.
Guarda il film completo su www.thefilmclub.it
Sinossi:
Una coppia del casertano vive in un territorio in cui i rifiuti tossici vengono gestiti illegalmente e deve difendere la propria terra dalle pressioni violente della camorra.
La Campania e il cinema:
La Campania, una regione affascinante situata nel sud Italia, è stata spesso protagonista nel mondo del cinema. La sua ricca storia, i paesaggi mozzafiato e la vivace cultura hanno attirato registi e produzioni cinematografiche da tutto il mondo. La città di Napoli, capitale della regione, è stata spesso scelta come location per film di ogni genere. I suoi vicoli pittoreschi, le strade animate e la sua autenticità hanno reso Napoli una delle città italiane più amate dal cinema. Film come "Napoli milionaria!" di Eduardo De Filippo e "Matrimonio all'italiana" di Vittorio De Sica sono solo alcuni esempi delle numerose opere che hanno catturato l'anima di questa città. La Campania offre anche una vasta gamma di location naturali, che hanno attirato registi di fama internazionale. La costa amalfitana, con le sue scogliere a picco sul mare e i pittoreschi borghi costieri, ha fornito lo sfondo perfetto per molti film. L'iconica scena della Vespa in "Vacanze romane" con Audrey Hepburn e Gregory Peck è stata girata lungo la strada costiera. Un'altra location celebre è l'isola di Capri, con i suoi panorami mozzafiato e l'atmosfera elegante. Film come "Le Mepris" di Jean-Luc Godard e "Pane, amore e..." di Dino Risi hanno sfruttato la bellezza di Capri per raccontare storie indimenticabili. La Campania ha anche prodotto una serie di talentuosi registi e attori. Eduardo De Filippo, uno dei più grandi drammaturghi italiani, ha portato sul grande schermo molte delle sue opere teatrali, offrendo uno sguardo autentico sulla vita napoletana. Registi come Mario Martone e Paolo Sorrentino hanno ricevuto riconoscimenti internazionali per i loro film, che spesso affrontano temi sociali e politici in modo provocatorio e artistico. Inoltre, la regione ospita importanti festival cinematografici, come il Napoli Film Festival, che promuove il cinema indipendente e offre una piattaforma per i giovani talenti locali. La Campania è un luogo che incarna una straordinaria combinazione di cultura, tradizione e bellezza naturale, il che la rende una fonte inesauribile di ispirazione per il cinema. Attraverso la magia del cinema, questa regione è stata immortalata sul grande schermo, condividendo con il mondo intero la sua ricchezza e la sua autenticità.
Massimiliano Gallo, Luisa Ranieri, Salvatore Esposito
Diego Olivares