Napoli... la camorra sfida, la città risponde: il regalo
Guarda il film completo su www.thefilmclub.it
Sinossi:
Dopo aver subito le angherie di un clan criminale, Don Francesco Gargiulo decide di organizzare una controffensiva.
Su Napoli:
Napoli ha una forte connessione con il mondo del cinema. La città, con il suo carattere unico e il suo patrimonio culturale, ha affascinato registi e cineasti di tutto il mondo, diventando una location privilegiata per numerose produzioni cinematografiche. Le strade pittoresche, i quartieri caratteristici e gli edifici storici di Napoli hanno fornito uno sfondo autentico e affascinante per molte pellicole. La città stessa è un set naturale, con le sue atmosfere dense di storia e un'energia unica che ha ispirato registi di ogni genere. Napoli è stata protagonista di numerosi film italiani di successo. Il regista Vittorio De Sica ha ambientato molti dei suoi film neorealisti nelle strade di Napoli, come "Ladri di biciclette" e "Umberto D.", cogliendo la realtà e la forza del popolo napoletano. Altri registi italiani, come Roberto Rossellini e Eduardo De Filippo, hanno anche utilizzato Napoli come sfondo per le loro opere, raccontando storie di amore, passione e contrasti sociali. Ma Napoli ha anche attirato l'attenzione di registi internazionali. Film come "Il talento di Mr. Ripley", basato sul romanzo di Patricia Highsmith, e "Gomorra", tratto dal libro di Roberto Saviano, hanno portato la realtà di Napoli sul grande schermo, esplorando temi come la criminalità organizzata e il rapporto tra legalità e illegalità. Inoltre, Napoli ospita importanti eventi cinematografici come il Napoli Film Festival, che celebra il cinema indipendente e offre una piattaforma per registi emergenti e innovativi. Questi festival contribuiscono alla promozione della cultura cinematografica e offrono una vetrina per le produzioni locali e internazionali. Napoli stessa ha dato i natali a grandi attori e attrici che hanno raggiunto il successo sia in Italia che all'estero. L'energia e la passione che caratterizzano i napoletani si riflettono spesso nelle loro performance, creando personaggi memorabili sullo schermo. In conclusione, Napoli e il cinema sono intrinsecamente legati. La città ha ispirato e continua ad ispirare registi, attori e cineasti di tutto il mondo. La sua bellezza unica, la sua storia ricca e la sua autenticità hanno reso Napoli una destinazione affascinante per la produzione cinematografica, contribuendo a creare un legame indelebile tra la città e il mondo del cinema.
Antonio Sabato, Benito Artesi, Mario Merola, Liana Trouch
Alfonso Brescia