Napoli... serenata calibro 9: il ponte
Il ponte dove i due agenti perdono le tracce di Don Savastano (Mario Merola) e Gennarino (Marco Girondino) è il ponte di Chiaia, in Via Chiaia, a Napoli. Guarda il film completo su www.thefilmclub.it
Sinossi:
Don Salvatore Savastano, boss del contrabbando di sigarette, perde la moglie e l'unico figlio uccisi da quattro rapinatori mascherati, mentre la famiglia, riunita in un ristorante, festeggiava la Prima Comunione del bambino. Da quel momento don Salvatore non ha altro scopo nella vita che far giustizia con le sue mani dei quattro assassini. Marilì, l'amante tradita del boss Totonno o'pazzo, vuol vendicarsi di lui e ha intenzione di punirlo rivelando a Don Salvatore la sua colpevolezza e il nome dei suoi complici. Un uomo di Totonno, però, scopre le sue intenzioni, e il boss la uccide. Grazie a Gennarino, uno scugnizzo orfano del quale è diventato amico e protettore, Don Salvatore riesce egualmente a smascherare gli assassini del figlio, ma finisce nelle loro mani e rischia di morire dilaniato da una bomba. Fortunatamente Gennarino lo libera in tempo. Mentre i quattro delinquenti festeggiano in un ristorante la creduta scomparsa di Don Salvatore, questi irrompe armato nel locale, e ne uccide tre. Totonno scappa trascinandosi dietro Gennarino, ma al termine di un lungo inseguimento in mare, Don Salvatore riesce finalmente a far giustizia.
Luoghi:
La città offre anche una ricca scena culturale, con una vasta selezione di musei, teatri e gallerie d'arte. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita una delle più importanti collezioni di arte e reperti archeologici romani al mondo, tra cui i famosi mosaici di Pompei ed Ercolano. Il Teatro San Carlo è uno dei teatri d'opera più antichi e prestigiosi d'Europa, mentre la Galleria Umberto I è un'opera architettonica magnifica e un luogo di incontro per gli abitanti di Napoli. Ma Napoli è molto più di monumenti e cibo. È una città vibrante, piena di energia e di un carattere unico. I napoletani sono famosi per la loro passione, il loro calore e la loro vivacità. La città è ricca di tradizioni popolari, come il "presepe", l'arte di creare presepi artigianali, e il "cafè sospeso", una tradizione di offrire un caffè pagato in anticipo per qualcuno meno fortunato.
Mario Merola, Aldo Canti, Ria De Simone
Alfonso Brescia