Loading
LOGO
  • Home
  • Itinerari
  • Login
  • Registrati
  • Login
  • Registrati

I ragazzi del massacro: giorni di libertà

Carolino trascorre alcuni giorni con Lamberti e l’assistente sociale, Lamberti è gentile e premuroso con lui, i tre girano per il centro della città, percorrono la celebre Galleria Vittorio Emanuele II, dove ammirano vetrine e si fermano a mangiare. Tornano infine in Via Tommaso Salvini, dov’è la casa del commissario. Guarda il film completo su www.thefilmclub.it

Sinossi:
Primo capitolo da una quadrilogia di Giorgio Scerbanenco. Un'insegnante viene seviziata e uccisa e l'accusa ricade su un gruppo di alunni. Il commissario Duca Lamberti indaga sul caso.

Approfondimento:

Il film è stato uno dei primi ad esplorare il tema della criminalità giovanile in Italia ed è stato accolto con successo sia dal pubblico che dalla critica. La colonna sonora, composta da Luis Bacalov, è stata particolarmente apprezzata e ha contribuito a rendere il film un cult del genere. "I ragazzi del massacro" è stato anche notato per la sua fotografia innovativa e per la sua rappresentazione realistica della vita dei delinquenti giovanili. Il film è stato influente per molti registi successivi che hanno lavorato nel genere poliziottesco, e ha contribuito a definire il look e lo stile di questo tipo di film in Italia. Inoltre, il film ha rappresentato un'importante tappa nella carriera dell'attore e regista Lucio Fulci, che ha collaborato alla sceneggiatura del film insieme a Di Leo e ha diretto la seconda unità di ripresa. "I ragazzi del massacro" è un classico del cinema italiano degli anni '60 e '70 e un esempio di come il genere poliziottesco abbia influenzato e contribuito alla cultura cinematografica italiana.

Cast:
Pier Paolo Capponi, Nieves Navarro, Marzio Margine
Regia:
Fernando Di Leo
   
Contattaci