Loading
LOGO
  • Home
  • Itinerari
  • Login
  • Registrati
  • Login
  • Registrati

Finchè giudice non ci separi: lo sfogo

Silvia prende un aperitivo con il padre, un giudice in pensione, e si sfoga con lui sulle responsabilità della professione, parlando infine anche di matrimonio. I due si trovano su una terrazza panoramica da cui si può ammirare Roma. In particolare, in fondo, si riconosce la basilica di SanGiovanni in Laterano. Quando l’inquadratura cambia appare un’altra vista panoramica su Roma, quella che si può ammirare dal Gianicolo.
Guarda il film completo su www.thefilmclub.it

Sinossi:
Massimo, Paolo, Roberto e Mauro sono quattro amici, tutti separati. Massimo è il più fresco di separazione e il giudice gli ha levato tutto: la casa, la figlia e lo ha costretto a versare un cospicuo assegno mensile alla moglie. I tre amici gli stanno vicino per rincuorarlo e dargli consigli per affrontare la separazione e tornare a vivere una vita normale, ma le sorprese sono dietro l'angolo

Roma e il cinema:
Roma e il cinema hanno una connessione profonda e duratura che affonda le radici nella ricca storia della città e nella sua importanza come centro culturale e artistico. Roma è stata una delle principali location per la produzione cinematografica italiana fin dagli albori del cinema. Negli anni '50 e '60, il movimento del Neorealismo italiano ha preso piede e ha reso Roma uno scenario iconico per molti dei suoi film. Registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica e Federico Fellini hanno catturato l'anima della città e le sue sfumature sociali attraverso le loro opere. Film come "Roma città aperta" di Rossellini e "Ladri di biciclette" di De Sica hanno utilizzato le strade, i vicoli e i quartieri di Roma come sfondo per raccontare storie drammatiche e coinvolgenti. Questi film hanno segnato una svolta nella storia del cinema e hanno influenzato generazioni di registi successivi. La città eterna è anche conosciuta per i suoi storici studi cinematografici, come Cinecittà, che è stato fondato negli anni '30 e ha ospitato numerose produzioni di film italiani e internazionali. Grandi registi stranieri, come Federico Fellini, hanno girato molti dei loro capolavori all'interno degli studi di Cinecittà. Roma è stata anche oggetto di numerosi film stranieri, che hanno sfruttato la sua bellezza architettonica e il suo patrimonio storico per creare atmosfere uniche. Film come "Vacanze romane" con Audrey Hepburn e Gregory Peck o "La dolce vita" di Fellini hanno immortalato la magia e il fascino della città sul grande schermo. Inoltre, la città di Roma ospita importanti festival cinematografici come il Festival Internazionale del Film di Roma, che attira registi, attori e amanti del cinema da tutto il mondo. Oltre al suo ruolo come set di film, Roma è anche sede di numerosi cinema e cineclub che propongono una vasta gamma di film, dai classici ai film d'autore e alle produzioni indipendenti. In conclusione, Roma è stata un'ispirazione continua per registi e una location preferita per la produzione cinematografica. La città ha lasciato un'impronta indelebile nel cinema italiano e internazionale, diventando un vero e proprio personaggio nelle storie raccontate sul grande schermo.

Cast:
Antonio Fornari, Francesca Inaudi, Augusto Fornari
Regia:
Antonio Fornari, Andrea Maia
   
Contattaci