Loading
LOGO
  • Home
  • Itinerari
  • Login
  • Registrati
  • Login
  • Registrati

Torino violenta: lo scontro finale

 La piazza dove il commissario Moretti ha lo scontro a fuoco finale con Danieli è piazza Carlo Alberto a Torino. Guarda il film completo su www.thefilmclub.it

Sinossi:

Delinquenti francesi e mafiosi nostrani irretiscono modelle e studentesse, le drogano, le violentano, poi, ricattandole con foto scottanti, le avviano alla prostituzione. Contro l'infame traffico combattono il commissario Moretti e un misterioso "giustiziere" notturno dalla pistola infallibile, le cui "esecuzioni" provocano una sanguinosa lotta tra il clan dei francesi e i mafiosi. In realtà, Moretti e il "giustiziere" sono la stessa persona. Quando si vedrà scoperto da un collega, il commissario tenterà di eliminare il pericoloso testimone....

Regista: 

Ad un anno di età, da Messina si trasferisce in Piemonte: prima a Druento, poi, dopo la seconda guerra mondiale, che costringe la sua famiglia a sfollare, a Torino. Ancora ragazzino, inizia a frequentare i cinema parrocchiali dove sostituisce il proiezionista durante i suoi turni di pausa. Così, a diciotto anni riesce a superare l’esame per ottenere il patentino da operatore di cabina. Assiduo frequentatore di sale cinematografiche, trova nei film visti la fonte di ispirazione per scrivere storie. Nel 1963 entra alla Rolfilm, prima come scenografo e poi come aiuto operatore. Negli stessi anni, lavora con Giorgio Trentin in Una questione privata (1966) come replica watches uk operatore e attore, e con Peppino Rotunno ancora come aiuto operatore. Nel 1969 firma il suo primo lungometraggio, L’ora della pietà. Nello stesso anno entra in Rai dove, per sei anni, lavora come operatore per telegiornali ed altri programmi (tra cui Cronache italiane, rubrica di costume); inoltre, collabora alla realizzazione di pubblicità, occupandosi in particolar modo degli effetti speciali e delle animazioni. È regista di lungometraggi e cortometraggi e svolge un’intensa attività di operatore.


Cast:
George Hilton, Franco Nebbia, Emanuele Cannarsa
Regia:
Carlo Ausino
   
Contattaci