Loading

CALABRIA

Padre Speranza: L’arrivo
02:09
Padre Speranza: L’arrivo
Dopo l’arrivo di Don Vasari alla stazione di Crotone, incontra un tassista e chiede di essere accompagnato alla Parrocchia di San Crispino. Si tratta in verità della famosa Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina in Piazza Duomo 7 (Crotone)Guarda il film completo su www.thefilmclub.itSinossi:Don Carlo Vasari è un prete anticonformista spesso in disaccordo con gli alti gerarchi della Chiesa. Per questo motivo viene mandato in un carcere minorile a Crotone, nel sud Italia. Nino, un detenuto sedicenne, viene accusato di omicidio ma padre Speranza non crede alla sua colpevolezza e intraprende una coraggiosa indagine personale per scagionarlo.
Guarda ora
Padre Speranza: Il penitenziario giovanile
01:01
Padre Speranza: Il penitenziario giovanile
Il carcere dove la mattina dopo il suo arrivo, si reca Don Visari, è la Casa Circodariale di Crotone, località Passovecchio. Nino, il ragazzo che riceve la lettera, è interpretato dal Salvatore Cascio (Salvatore/Totò, Nuovo Cinema Paradiso)Guarda il film completo su www.thefilmclub.itSinossi:Don Carlo Vasari è un prete anticonformista spesso in disaccordo con gli alti gerarchi della Chiesa. Per questo motivo viene mandato in un carcere minorile a Crotone, nel sud Italia. Nino, un detenuto sedicenne, viene accusato di omicidio ma padre Speranza non crede alla sua colpevolezza e intraprende una coraggiosa indagine personale per scagionarlo.
Guarda ora
Padre Speranza: Alleanza non corrotta
02:36
Padre Speranza: Alleanza non corrotta
Il ristorante dove Don Vasari incontra il commissario Altieri è il noto Gambero Rosso (Crotone),  dagli ampi spazi e circondato da vetrate che danno direttamente sul mare. Si contraddistingue da subito per il color mattone degli esterni.Guarda il film completo su www.thefilmclub.itSinossi:Don Carlo Vasari è un prete anticonformista spesso in disaccordo con gli alti gerarchi della Chiesa. Per questo motivo viene mandato in un carcere minorile a Crotone, nel sud Italia. Nino, un detenuto sedicenne, viene accusato di omicidio ma padre Speranza non crede alla sua colpevolezza e intraprende una coraggiosa indagine personale per scagionarlo.
Guarda ora
Padre Speranza: Conti con la giustizia
01:35
Padre Speranza: Conti con la giustizia
La costa dove portano Vincenzo Torrisi, circondata da verde, si trova all’altezza del Parco archeologico di Capocolonna. Nel luogo dove vengono filmate le ultime scene del film, si riconosce la struttura con il piccolo faro annesso e il verde promontorio con la maestosa colonna in stile dorico che apparteneva ad un edificio di culto del V secolo a.C.Guarda il film completo su www.thefilmclub.itSinossi:Don Carlo Vasari è un prete anticonformista spesso in disaccordo con gli alti gerarchi della Chiesa. Per questo motivo viene mandato in un carcere minorile a Crotone, nel sud Italia. Nino, un detenuto sedicenne, viene accusato di omicidio ma padre Speranza non crede alla sua colpevolezza e intraprende una coraggiosa indagine personale per scagionarlo.
Guarda ora
Aspromonte, la terra degli ultimi: Partitella
00:25
Aspromonte, la terra degli ultimi: Partitella
La chiesa davanti alla quale Andrea (Grillo) gioca a calcio con due amici è la Chiesa di San Nicola, uno dei pochi edifici rimasti in piedi del villaggio abbandonato di Africo Vecchio (Africo, RC).Guarda il film su www.thefilmclub.itTRAMAAd Africo, un paesino arroccato nella valle dell’Aspromonte calabrese, alla fine degli anni ’50, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché non esiste una strada di collegamento. Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal sindaco. Ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capeggiati da Peppe (Francesco Colella), decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l’opera. Giulia, la nuova maestra elementare (Valeria Bruni Tedeschi), viene dal Nord, e vuole insegnare l’italiano “se Africo entrerà nel mondo grazie alla strada, i ragazzi dovranno conoscerlo prima, imparando a leggere e a scrivere”. Ma per il brigante Don Totò, quello che detta la vera legge, Africo non può diventare davvero un paese ‘italiano’...
Guarda ora
Aspromonte, la terra degli ultimi: La rivolta
01:26
Aspromonte, la terra degli ultimi: La rivolta
Il palazzo della prefettura dove i cittadini di Africo si presentano in massa per reclamare che sia assegnato loro un medico condotto è in realtà Palazzo Corrado Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria (e quindi ex sede della defunta provincia omonima), situato in Piazza Italia a Reggio Calabria.Guarda il film su www.thefilmclub.itTRAMAAd Africo, un paesino arroccato nella valle dell’Aspromonte calabrese, alla fine degli anni ’50, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché non esiste una strada di collegamento. Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal sindaco. Ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capeggiati da Peppe (Francesco Colella), decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l’opera. Giulia, la nuova maestra elementare (Valeria Bruni Tedeschi), viene dal Nord, e vuole insegnare l’italiano “se Africo entrerà nel mondo grazie alla strada, i ragazzi dovranno conoscerlo prima, imparando a leggere e a scrivere”. Ma per il brigante Don Totò, quello che detta la vera legge, Africo non può diventare davvero un paese ‘italiano’...
Guarda ora
Aspromonte, la terra degli ultimi: Il circo
01:45
Aspromonte, la terra degli ultimi: Il circo
Lo spiazzo dove Don Totò (Rubini) interrompe lo spettacolo circense organizzato da Ciccio (Fonte) per rimproverare i cittadini di Africo si trova sul retro della Chiesa di Santa Maria de' Tridetti, situata in Contrada Badia a Staiti (RC). Guarda il film su www.thefilmclub.itTRAMAAd Africo, un paesino arroccato nella valle dell’Aspromonte calabrese, alla fine degli anni ’50, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare in tempo e perché non esiste una strada di collegamento. Gli uomini, esasperati dallo stato di abbandono, vanno a protestare dal sindaco. Ottengono la promessa di un medico, ma nel frattempo, capeggiati da Peppe (Francesco Colella), decidono di unirsi e costruire loro stessi una strada. Tutti, compresi i bambini, abbandonano le occupazioni abituali per realizzare l’opera. Giulia, la nuova maestra elementare (Valeria Bruni Tedeschi), viene dal Nord, e vuole insegnare l’italiano “se Africo entrerà nel mondo grazie alla strada, i ragazzi dovranno conoscerlo prima, imparando a leggere e a scrivere”. Ma per il brigante Don Totò, quello che detta la vera legge, Africo non può diventare davvero un paese ‘italiano’...
Guarda ora